Aree di specializzazione

Ansia

L'ansia è uno stato di agitazione e insicurezza, che spesso non è legato a un oggetto preciso. Può manifestarsi come una preoccupazione costante, accompagnata da sentimenti di tristezza, chiusura in se stessi e bassa autostima. I disturbi d'ansia più comuni includono ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo.

Sonno

I disturbi del sonno comprendono difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o un sonno non ristoratore. Questi problemi possono portare a stanchezza diurna, difficoltà di concentrazione e irritabilità. I disturbi più comuni includono l'insonnia, l'apnea notturna e il disturbo del ritmo circadiano. Spesso, la qualità del sonno è influenzata da stress, ansia o problemi emotivi non risolti

.

Depressione

La depressione si caratterizza per un umore triste e costante, una perdita di interesse verso le attività quotidiane e una marcata riduzione dell'energia. I sintomi includono anche una bassa autostima, sensi di colpa ingiustificati, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, cambiamenti nell'appetito e nel desiderio sessuale, oltre a dolori fisici. In alcuni casi, possono emergere pensieri di morte o suicidio.

Umore

I disturbi dell'umore riguardano sbalzi significativi nell'emotività, come la tristezza persistente o stati di euforia fuori controllo. Tra i disturbi più comuni troviamo il disturbo bipolare, che alterna fasi di depressione e mania, e il disturbo depressivo maggiore, caratterizzato da una tristezza costante e perdita di interesse per la vita quotidiana. Questi disturbi influenzano non solo l'umore, ma anche il comportamento, le relazioni e la qualità della vita

.

Alimentazione

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) includono principalmente l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa. L'anoressia si caratterizza per una perdita di peso intenzionale e un'insoddisfazione corporea che porta a mantenere un peso molto basso. La bulimia, invece, è segnata da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito o l'uso di lassativi, per evitare il guadagno di peso.

Sessualità

I disturbi della sessualità comprendono difficoltà nell'esperienza sessuale, come la perdita del desiderio, l'eiaculazione precoce, la disfunzione erettile o il dolore durante il rapporto. Questi problemi possono essere legati a fattori psicologici, come stress, ansia o esperienze traumatiche, ma anche a cause fisiologiche o ormonali. Il supporto psicologico può aiutare a esplorare le cause e a superare le difficoltà legate alla sfera sessuale.

Crea il tuo sito web gratis!