Metodo

La psicoterapia è un'attività terapeutica di natura sanitaria svolta da un professionista (psicologo o medico) iscritto al proprio ordine professionale, formatosi attraverso un percorso quadriennale in una Scuola di Specializzazione universitaria o privata.

Gli obiettivi della Psicoterapia saranno principalmente il superamento della sofferenza emotiva e il miglioramento della qualità della vita. Per arrivare a tali obiettivi si passa attraverso la ricerca o la promozione di un cambiamento che va affrontato per stadi e il raggiungimento di altri obiettivi intermedi.


Approccio cognitivo costruttivista

La psicoterapia cognitiva guida la persona verso un cambiamento che permette di raggiungere obiettivi personali, migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva.

Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso la ricostruzione di schemi mentali e comportamenti controproducenti, mediante:

  • identificazione degli schemi, stili di pensiero, emozioni e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo
  • l'imparare a riconoscere tali schemi nel momento in cui si attivano
  • costruire nuove prospettive e nuove reazioni fatte di pensieri e comportamenti che la persona giudica più funzionali per sé.

In sintesi il processo terapeutico nell'ottica cognitivo-costruttivista è ben descritto dalla metafora di Kelly (1955) dell'uomo come scienziato ed il lavoro terapeutico come processo di ricerca. La metafora definisce quindi il paziente come l'esperto dell'oggetto della ricerca ed il terapeuta come l'esperto rispetto al metodo ed agli strumenti per procedere nella ricerca stessa.


Il percorso

Un percorso psicoterapeutico può esser svolto in diverse modalità:

  • Individuale: si svolge in un setting composto da terapeuta-paziente, all'interno del quale entrambi collaborano al perseguimento di uno o più scopi contrattati, con una particolare attenzione al presente e alla riduzione della sofferenza, intendendo la relazione terapeuta-paziente in sé uno strumento di cambiamento. Maggiori informazioni
  • Di coppia: si svolge in un setting composto da terapeuta in relazione con o una coppia composta da due partner o un nucleo famigliare che portano una sofferenza emotiva nelle dinamiche interpersonali o una situazione conflittuale. In entrambi i casi l' intervento è finalizzato a consentire ai membri della coppia o del nucleo famigliare di trovare modalità di relazione e scambio reciproco più soddisfacenti i loro bisogni in relazione all'altro o al sistema famigliare. Maggiori informazioni

Crea il tuo sito web gratis!